






| |
|
Pag. 2
IN COMUNE
18
Settembre 1997 |
“la Fontana dell’Agatirside in località Bagnoli” |
Dall’esplorazione del territorio comunale e dalla lettura di storici antichi e
studiosi si individuano, con una certa approssimazione, dei siti che oggi
potrebbero essere catalogati come “beni culturali” da visitare nei luoghi di
permanenza, mediante degli itinerari recuperati insieme alle “vecchie strade”
comunali, ripristinate, e attrezzate con segnaletica che indicano tali mete |
 |
 |
La Fontana di Bagnoli è stata
“restaurata !” e resa fruibile anni fa, ma oggi, sia per le sue
caratteristiche fisiche, ma soprattutto per quelle dell’ambiente circostante
non si può inserire nel “nostro” patrimonio culturale da visitare. |
 |
La Fonte
viene citata da Carlo Incudine nel volume: “NASO ILLUSTRATA” del 1882
- quando descrive la città di Agatirno: “... - avea uno stabilimento di
bagni, probabilmente nella parte che oggidì dicon Bagnoli; una piazza de-corata
di bellissima fonte, e l’acqua vi fluiva copiosa per un acquedotto, sola
reliquia che tuttodì si vede, - lunghissimo e internato fra monti insino a
S. Domenica, contrada in che avea capo e sorgente.
... “ |
 |
Le immagini, qui
proposte, documentano l’attuale “Fontana di Bagnoli”. Della stessa
non si hanno notizie certe sulla data di costruzione, comunque l’epoca
presunta della Fonte si può far risalire, come riporta lo storico
sopra citato, al 1218 a.C.. Gli interventi di “restauro !” e
“l’uso dei materiali”, però non evidenziano lo splendore del suo tempo
antico. |
 
|
|
Arch. Giuseppe Librizzi |
Da Carlo Incudine, per
capire ... |
 |
la “nostra” storia e
valorizzare il territorio |
|